I benefici derivanti dall’introduzione regolare della soia nell’alimentazione umana sono oggetto di molti studi in tutto il mondo.
La soia è coltivata in diversi paesi per i suoi elevati valori nutritivi, principalmente in termini di proteine, amminoacidi, fosfolipidi e fibre.
Una serie di effetti benefici sulla salute
Inoltre, grazie alla presenza di metaboliti secondari come saponine, fitosteroli, acido fitico e composti fenolici, l’alimentazione a base di soia è sempre più sotto osservazione per le sue potenziali applicazioni contro l’obesità dato il basso apporto di grassi, nelle cure dei problemi cardiovascolari, dato che non contiene colesterolo e, addirittura, per prevenire certe forme di cancro.
Molti studi evidenziano inoltre gli effetti positivi della soia contro lo stress ossidativo, il quale può condurre a diverse disturbi come le patologie neuro degenerative, infiammazioni croniche e certi tipi di tumore.
Le tante virtù degli isoflavoni
Tra i molteplici componenti presenti nella soia, gli isoflavoni sono considerati quelli che più vanno a influenzare l’attività biologica. Sono presenti nel vegetale crudo, nei semi e nei prodotti derivati dalla soia come il tofu, la bevanda alla soia, l’okara, la salsa di soia e molti altri.
Alcuni studi riportano che, data la loro somiglianza con l’estradiolo, possono inoltre aiutare a proteggere le donne in menopausa dall’osteoporosi.
Integratori alimentari per una dieta equilibrata
Prodotti a base di soia e isoflavoni usati come integratori alimentari e supplementi ad una dieta varia ed equilibrata possono quindi alleviare i sintomi di alcune problematiche, tuttavia altre ricerche sottolineano come l’assunzione di prodotti a base di soia non sia efficace se non come integrazione permanente nella dieta.
Ciò significa che se vengono usati saltuariamente non sono molto utili nell’apportare un reale arricchimento alla nostra alimentazione durante tutte le fasi della nostra vita.